Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Nuovi libri di testo

Immagine
 NUOVI LIBRI DI TESTO Quelli tradizionali erano  spesso religiosi e coincidevano con il catechismo. Nel XVIII secolo vennero elaborati nuovi testi da educatori illuministi . -Che valori veicolavano? Veicolavano valori laici , pur mantenendo rispetto per quelli religiosi: criticavano l'ozio e lodavano la laboriosità invitavano bambini ad amare la scuola e ad usare la ragione si ammoniva ad accontentarsi di ciò che si possedeva Sul piano didattico era previsto di: partire dall'apprendimento dell'alfabeto impartire rudimenti scientifici, di cui si spiegava l'utilità pratica far ragionare i bambini, non utilizzando più una didattica mnemonica Gli insegnamenti morali erano veicolati tramite esempi                                                 ↓ Veniva insegnato un rigido determinismo Non ricorsero alla nozione di peccato o punizione ultraterrena ↘ INVECE preferirono dimostrare che già in vita esistono punizioni e premi . Descrivevano i bambini buoni sempre premiati, ment

Riforma teresio-giuseppina

Immagine
 RIFORMA TERESIO-GIUSEPPINA QUANDO? seconda metà del '700 Tutte le monarchie europee furono invitate a riorganizzare i propri sistemi scolastici OBIETTIVO: sostituire i gesuiti con nuovi insegnanti e altre modalità di gestione scolastica L'imperatrice dell'Impero Asburgico Maria Teresa e suo figlio Giuseppe II furono particolarmente importanti ↓ PERCHÈ? Avviarono riforme che gettarono le basi del moderno sistema scolastico PARTICOLARITÁ: sistema scolastico direttamente gestito dallo Stato -Cosa li spinse? erano convinti che fosse dovere del sovrano prendersi cura del popolo estendere la scuola a tutti significava rafforzare la fedeltà al sovrano Diffondere la scuola elementare aveva come scopo un disciplinamento sociale ATTENZIONE: Diffondere la cultura a tutto il popolo era rischioso, perché chi sa leggere può sviluppare coscienza critica attraverso la lettura di testi pericolosi e può decidere di avviare rivoluzioni. Tuttavia vigeva l'ideale illuministico che non

Ruolo della donna

Immagine
 RUOLO DELLA DONNA Le donne vennero ammesse con grande fatica nella scuola                                                 ↓                                      PERCHÈ? Si desiderava la donna modesta , che si dedicasse solo a lavori domestici FUNZIONE dell'educazione: trasmettere virtù cristiane e forte moralità PERÓ tra '600 e '700 si cominciò ad interessarsi all' educazione femminile e si diffuse la convinzione che fosse utile la lettura e la scrittura anche per le donne. ATTENZIONE: rimaneva la convinzione che l'eccesso di stare portasse la donna ad essere saccente e presuntuosa. -Dove venivano educate? Maggiormente in famiglia . Le più ricche avevano governanti e precettori, ma rimaneva l'esigenza di interiorizzare i comportamenti corretti piuttosto che i saperi. Nei collegi  potevano accedere solo le più ricche per ricevere un'istruzione superiore. DIFFERENZE con collegi maschili: durata modalità d'ingresso lingua Le materie più importanti erano

Potere come "poter fare"

Immagine
 POTERE COME "POTER FARE" Prima il potere era concepito come "potere di fare qualcosa"                                              ↓ Poi è diventato "potere su qualcuno" ATTENZIONE: le strutture di potere non sono soltanto strumenti di ingiustizia, ma permettono alla società di realizzare cose utili per sé e per i membri. -Quando il potere viene usato bene? Il potere è usato in maniera sana quando viene usato per mobilitare risorse in vista di un obiettivo . È inevitabile che quando si vuole fare qualcosa insieme ad altri soggetti si instaurino rapporti di potere ↓ PERCHÈ? Ogni azione comporta un impedimento all'azione altrui

Potere informale

Immagine
 POTERE INFORMALE ↓ Probabilità che un soggetto riesca  ad imporre la  propria  volontà in una relazione sociale, nonostante l'opposizione di altri soggetti DIFFERENZA tra: potere informale → rapporto di fatto autorità  → potere legittimo Il potere informale non fa riferimento ad un comando, MA alla capacità di ottenere qualcosa contro la volontà altrui. Il fenomeno pervade ogni relazione sociale, andando oltre la distribuzione di ruoli e posizioni.

Gerarchia

Immagine
 GERARCHIA ↓ Caratteristica fondamentale di tutte le organizzazioni (non solo nella sfera politica) La gerarchia si basa sul potere                                                    ↘ Una posizione è gerarchicamente superiore ad un'altra quando chi la occupa ha l'autorità di far fare determinate cose a chi occupa posizione inferiore Il potere dipende dal ruolo e dalla posizione occupata ↘                                                                          NON dalle proprie qualità (almeno in parte)  All'interno di  un'organizzazione, ciascuna posizione è una posizione di potere . Weber sostiene che: "Potere di un soggetto è caratterizzato dalla possibilità che i suoi comandi trovino obbedienza da parte degli altri." ↓ L' obbedienza è misura del potere

Movimenti sociali

Immagine
   MOVIMENTI SOCIALI ↓ Aggregazione di individui volti  a realizzare uno scopo comune attraverso un' azione collettiva              ↘ in contrasto con le prescrizioni di comportamento fissate dalle istituzioni già esistenti CARATTERISTICHE: aggregato sociale con rapporti labili si forma per cambiare aspetti della società non accettati non istituzionalizzato, senza organizzazione burocratica -Perché nasce? Nasce dall' insoddisfazione  verso l'ordine sociale esistente a seguito di: eventi oggettivi che si discostano dagli ideali dell'opinione pubblica mutamento nell'atteggiamento verso gli ideali tradizionali I movimenti manifestano l'insoddisfazione attraverso la  mobilitazione spontanea . -Quali sono i movimenti più tipici? I tipi di movimenti più diffusi sono di tipo  politico                                     ↓ Essi riescono ad affermarsi nella politica grazie alla  mobilitazione  che attuano                  ↘ NON grazie ad un buon apparato burocratico FASI

Burocrazia

Immagine
 BUROCRAZIA ↓ Insieme dei  principi organizzativi a cui si ispirano tutte le organizzazioni già esistenti NON è un'organizzazione! Ha guadagnato molta ammirazione, perché fornisce  successo  rispetto all'obiettivo. CARATTERISTICHE: divisione stabile dei  compiti sistema razionale di  competenze  tecniche precisa struttura  gerarchica aree di  giurisdizione  prestabilite personale impegnato professionalmente e  stipendiato etica dell' obiettività ↓ Tutte queste caratteristiche permettono che la burocrazia sia  razionale  rispetto allo scopo, cioè che le organizzazioni riescano a raggiungere obiettivo velocemente e con poca fatica. La burocrazia ha il  pregio  di poter adattarsi bene in qualunque situazione. Weber  comprese l'efficienza della burocrazia e addirittura la sopravvalutò ↓ La considerava la principale responsabile del  progresso sociale  nel mondo industrializzato, MA forme di burocrazia esistevano già anche in altri luoghi. Non in tutte le organizzazioni attu

Organizzazioni

Immagine
   ORGANIZZAZIONI ↓ Gruppi secondari in cui c'è un alto livello di istituzionalizzazione  e  standardizzazione  dei ruoli L'aspetto più importante di questi gruppi è l' organizzazione SCOPO: raggiungere un obiettivo comune                                           ≠ dai gruppi primari, dove invece vengono prima i rapporti interpersonali e affettivi Se non c'è più organizzazione, cessa di esistere anche il gruppo! Le organizzazioni sono definite  razionali                                     ↓                                PERCHÈ? Si basano su interazioni non spontanee e utili a raggiungere obiettivi CONSEGUENZE:  spersonalizzazione  dei comportamenti ignorate le  aspirazioni individuali -Quando nascono? Le organizzazioni nacquero con la  Rivoluzione Industriale                                         ↓ Sono aspetto tipico del mondo industrializzato Prima in caso di bisogno ci si rivolgeva alle figure tradizionali, perché ci si conosceva tutti personalmente ESEMPIO: con

Itard

Immagine
 ITARD ↓ Orientamento diverso da Richter, perché è un medico Quando? 1800 Studiò l'infanzia e l'educabilità in maniera  originale                                      ↓ Fu reso possibile dal ritrovamento di un ragazzino di 12 anni in stato animalesco nei boschi dell'Aveyron (sud della Francia). Gli venne dato il nome "Victor" e venne portato in un istituto per sordomuti di Parigi                                                                                  ↘ PERÓ non riusciva a stare al passo con i compagni, perché gli mancavano le più elementari competenze e non si era sviluppato cognitivamente. Venne considerato un "idiota", ovvero un soggetto con uno stato di insufficienza mentale troppo grave per essere educato, e volevano internarlo perciò in un ospedale psichiatrico                                                                                    ↘ MA Itard sostenne la sua  educabilità  e ne prese la                                            

"Pensieri sull'educazione" di John Locke

Immagine
   Autore: John Locke è uno dei maggiori pensatori del '600. È considerato il fondatore all'empirismo moderno e uno dei padri del pensiero liberale. L'opera: In "Pensieri sull'educazione" Locke ha provato a coniugare le più aggiornate teorie sulle capacità cognitive dell'uomo con una visione politica e cosiate Cher vedeva nella scuola la principale responsabile del successo della famiglia e della nazione. Il brano: Secondo Locke, gli uomini vanno formati sin da piccoli, seguendo le nuove pratiche di puericultura, metodi d'insegnamento e le nuove teorie sul funzionamento della mente umana. Ritiene che la forza della mente stia nel riuscire a rinunciare ai propri desideri, ad opporsi alle proprie inclinazioni e a seguire la ragione. Spesso però non si tiene conto di esercitare l'uomo a ciò a tempo debito. Il momento migliore sarebbe nell'infanzia, quando il bambino è maggiormente sensibile ed è più facile plasmarlo. Sostiene che l'istruzione

Richter

Immagine
   RICHTER QUANDO? tra '800 e '900 All'inizio del '800 il dibattito  illuministico  influenzava ancora la pedagogia e perciò nacquero due correnti di pensiero: una ispirata ad una concezione  romantica  dell'infanzia e delle  sue doti che interessò soprattutto filosofi, educatori ed uomini di scuola l'altra incentrata sulla componente  organica  e  psichica  dell'uomo che interessò soprattutto l'ambito medico ↓ Furono due movimenti  vantaggiosi  per la pedagogia, perché permisero di elaborare un'idea di infanzia ed educazione più ricca ed elaborata BIOGRAFIA:       Nacque nella Germania del Sud.                                            Fu precettore, scrittore e romanziere ↓ Scrisse molti romanzi e novelle, in cui raccontava il mondo degli affetti della umile vita provinciale. Grazie ad essi, acquisì molta fortuna, destinata a declinare dopo la sua morte ed essere riscoperto nel XX secolo. E' spesso chiamato " Jean Paul ". PEDAGOGIA:

Gruppo sociale

Immagine
                                          GRUPPO SOCIALE ↓ Aggregato stabile e strutturato di persone CARATTERISTICHE: interazione  strutturata tra membri senso di  appartenenza  da parte dei membri membri  riconosciuti  dagli altri come appartenenti al gruppo basato sulla  collaborazione Bisogna distinguerli dalla  categorie  sociali, ovvero aggregati di persone unite da qualche carattere in comune, MA non da rapporto reciproco reale. TIPI di gruppi: primari → pochi membri, ruoli flessibili, interazione diretta, coinvolta personalità ed affettività del soggetto secondari  → molti membri, rapporti spersonalizzati, ruoli rigidi, uniti da un obiettivo comune Ciò che potrebbe variare nei gruppi sociali sono la  standardizzazione  dei ruoli ed il coinvolgimento  affettivo ↓ La distinzione tra gruppo primario e secondario non è sempre netta ed univoca Un altro aspetto caratterizzante del gruppo è la  coesione , ovvero la tendenza del gruppo a sopravvivere e a mantenere la sua composizione i

Organizzazioni

Immagine
 ORGANIZZAZIONI ↓ Gruppi secondari in cui c'è un alto livello di istituzionalizzazione e standardizzazione dei ruoli L'aspetto più importante di questi gruppi è l' organizzazione , perché lo scopo comune viene prima di ogni altra cosa.         ↘ Diverso dai gruppi primari dove vengono prima i rapporti affettivi e personali Se si perde l'organizzazione, questo gruppo cessa di esistere. Le organizzazioni sono definite " razionali "                                        ↓                                   PERCHÈ?                    Si basano su interazioni non spontanee                        e utili a raggiungere scopi CONSEGUENZE: spersonalizzazione dei comportamenti ignorate le aspirazioni individuali -Quando nascono le organizzazioni? Nacquero con la Rivoluzione Industriale                               ↓ Infatti sono un aspetto tipico del mondo industrializzato Prima in caso di bisogno ci si rivolgeva alle figure tradizionali, perché ci si conosceva tutti

Coesione del gruppo

Immagine
 COESIONE DEL GRUPPO ↓ Tendenza del gruppo a sopravvivere e a mantenere la sua composizione interna attraverso i legame tra i membri e i sacrifici di ognuno per raggiungere obiettivi comuni CONSEGUENZE del gruppo: adeguarsi alla mentalità del gruppo implica di sacrificare parzialmente la propria si attuano comportamenti (non sempre volontari) per ottenere consenso ed approvazione si evita di richiedere opinioni esterne per paura che un membro del gruppo possa venir messo in cattiva luce inerzia sociale più è grande il gruppo, più è forte l' impatto sociale sui devianti

Gruppo sociale

Immagine
 GRUPPO SOCIALE ↓ Aggregato stabile e strutturato di persone CARATTERISTICHE: interazione strutturata tra i membri senso di appartenenza da parte dei membri membri riconosciuti dagli altri come appartenenti al gruppo basato sulla collaborazione Bisogna distinguere i gruppi dalle categorie sociali                                                                ↓                                                    COSA SONO? Persone unite da qualche carattere in comune, ma non da un rapporto reciproco reale. TIPI di gruppi: primari → pochi membri, ruoli flessibili, interazione diretta, coinvolta la personalità e l'affettività dei soggetti secondari → molti membri, rapporti spersonalizzati, ruoli rigidi, soggetti uniti da obiettivo comune Ciò che può variare nei gruppi sociali sono la standardizzazione dei ruoli e il coinvolgimento affettivo ↓     La distinzione tra gruppo primario e secondario NON è sempre netta e univoca, perché questi due aspetti potrebbero variare, pur non trasfo

Istituzione

Immagine
 ISTITUZIONE ↓ Comportamento che si è oggettivato all'interno della società, grazie all' istituzionalizzazione , diventando per i membri fatto , obbligo e necessità . Le istituzioni sono diverse dalle usanze                                               ↓                                      PERCHÉ?                          Le istituzioni sono percepite come vincolanti dal soggetto,                                perché formano impianto di regole per i membri                                                    della società. Alcune volte le usanze si oggettivano , diventando istituzioni. ESEMPIO: digiuno religioso Talvolta le norme esistono già nella società, prima ancora di diventare tali, sotto forma di istituzioni. Le norme sono accompagnate dalle rispettive sanzioni , delle quali esistono vari tipi e gravità. SCOPO della sanzione: portare le persone ad adeguarsi spontaneamente alle norme. ATTENZIONE: se un'istituzione non prevede sanzioni all'inosservanza delle no